Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Logotipo di UniBa
Sezioni

Laboratorio RSI - Laboratorio di Responsabilità Sociale d’Impresa

AVVISO PER L’AMMISSIONE AL

“LABORATORIO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA”

Anno Accademico 2020/2021 – I semestre

 

Il Dipartimento di Giurisprudenza, in attuazione della proposta di attivazione del “Laboratorio di Responsabilità Sociale d’Impresa”, approvata dal Consiglio di Dipartimento il 24.07.2020, apre le iscrizioni per l’ammissione degli studenti al corso suddetto, che si terrà nel primo semestre dell’A.A. 2020/2021. Referente del Laboratorio RSI per il Dipartimento di Giurisprudenza è la prof.ssa Francesca Vessia.

Le attività del “Laboratorio RSI” saranno garantite online ed anche in presenza, ove la situazione sanitaria lo consenta.

  1. DESTINATARI E DURATA

Il laboratorio, a frequenza obbligatoria, è aperto ad un numero massimo di 25 studenti, regolarmente iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso il Dipartimento di Giurisprudenza, oltre ai dottorandi, in numero pari alle richieste pervenute, iscritti al corso in Principi Giuridici ed istituzioni tra mercati globali e diritti fondamentali.

Il laboratorio si terrà a partire dal mese di Ottobre 2020, avrà la durata di 4 settimane, durante le quali si svolgeranno settimanalmente seminari da 3 ore didattiche (ciascuno) secondo il calendario che sarà pubblicato prima dell’inizio del corso. Il “Laboratorio di RSI” sarà tenuto dalla Prof.ssa Vanessa Marti Moya (Titular de Derecho Mercantil dell’Università di Valencia e Visiting Professor presso l’Università degli Studi di Bari), in parte mediante lezioni frontali e in parte attraverso discussioni, lavori di gruppo, ricerche, redazione di atti in lingua italiana.

  1. OBIETTIVI DEL LABORATORIO

Il laboratorio darà agli studenti e ai dottorandi la possibilità di seguire un percorso interattivo per arricchire la propria conoscenza nel campo del diritto commerciale interno ed europeo sulla Responsabilità Sociale d’Impresa e sugli strumenti per la sua attuazione.

La finalità del laboratorio, da tenersi in lingua italiana, è di fornire un quadro concettuale adeguato a capire come interagisce la Responsabilità Sociale dell’Impresa (RSI) nel funzionamento di essi dal punto di vista giuridico. Detta connessione si studia da molteplici prospettive: dal punto di vista dell’informazione fornita al mercato, dei doveri e responsabilità assunti dagli amministratori e anche di fronte ai concorrenti e ai consumatori e altri stakeholders.

I frequentanti, infine, impareranno a redigere un programma di compliance aziendale.

  1. PROGRAMMA

Il laboratorio sarà articolato in 5 seminari (di 3 ore accademiche ciascuno) più un seminario finale in cui gli studenti discuteranno del proprio elaborato scritto con i docenti; quest’ultimo assolverà alla funzione di esame finale necessario per l’acquisizione dei 3 CFU da parte degli studenti, come attività a scelta libera, e/o per l’acquisizione dell’attestato di partecipazione per studenti e dottorandi.

Laboratorio 1 (3 ore didattiche da 45 minuti)

  • Introduzione ai fondamenti della RSI
  • Evoluzione della nozione di RSI e impronta europea

Laboratorio 2 (3 ore didattiche da 45 minuti)

  • Disclosure dell’informazione non finanziaria
  • Le direttive europee 2013/34/UE e 2014/95/UE sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni.
  • Altri meccanismi internazionali di Disclosure. La Global Reporting Initiative

Laboratorio 3 (3 ore didattiche da 45 minuti)

  • RSI e governo delle società. Quali doveri sociali e quale responsabilità degli amministratori?
  • I Codici di Condotta.
  • La parità di genere come politica di RSI
  • Iniziative europee.

Laboratorio 4 (3 ore didattiche da 45 minuti)

  • Investimenti responsabili
  • Iniziative europee e internazionali: EuroSif/GSIA.
  • Il ruolo del soft law nella integrazione della RSI

Laboratorio 5 (3 ore didattiche da 45 minuti)

  • RSI e concorrenza. I Programmi di Compliance.
  • RSI e consumatori. L’uso degli ADR (Alternative Dispute Resolution) come politica di RSI.

Laboratorio 6 (3 ore didattiche da 45 minuti)

Discussione finale sui programmi di compliance aziendali

  4. DOMANDA DI AMMISSIONE E SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Potranno frequentare il laboratorio sia studenti sia dottorandi nel numero massimo di 25, iscritti ai corsi summenzionati al punto 1, che abbiano risposto alla call di dipartimento.

Inoltre, nel caso di presentazione di un numero di domande superiore ai posti disponibili, vi sarà un’ulteriore selezione basata sul rendimento accademico, ossia sulla media curriculare degli esami superati, tenendo conto della media degli esami sostenuti e dei CFU acquisiti in base all’anno di iscrizione.

Entro 3 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande d’iscrizione sarà data comunicazione della graduatoria degli studenti ammessi e di quelli non ammessi, mediante l’apposita pagina web del portale di Dipartimento dedicata ai laboratori https://community.ict.uniba.it/dipartimenti/laboratorilex, e per posta elettronica.

La domanda, indirizzata al Direttore del Dipartimento, va presentata entro e non oltre 10 ottobre 2020, via posta elettronica all’indirizzo rsi.lab@uniba.it, specificando nell’oggetto della mail che si tratta della «Domanda di iscrizione al Laboratorio RSI», secondo i modelli di domanda allegati sub a) per studenti e sub b) per dottorandi.

a) Studenti

La graduatoria sarà stilata assegnando a ciascun candidato un punteggio che tenga conto del numero degli esami superati e della media curriculare. In particolare il punteggio attribuito a ciascun candidato risulterà dalla somma tra la frazione ottenuta rapportando il numero dei CFU acquisiti e il numero dei CFU totali degli anni anteriori a quello di iscrizione (ad esempio 120/180 per uno studente iscritto al quarto anno che abbia superato un numero di esami tali da aver conseguito 120 CFU rispetto ai 180 complessivi previsti per gli esami dei primi tre anni accademici), e la frazione rappresentativa della media curriculare arrotondata al primo numero decimale come di prassi. Potranno essere calcolate, sia nella media sia nei CFU, anche le prove parziali di materie biennali a condizione che lo studente ne produca idonea certificazione (mediante lo screenshot del libretto elettronico).

È requisito di ammissione al corso il superamento dell’esame di Diritto Commerciale 1.

b) Dottorandi

I dottorandi, invece, saranno ammessi su semplice domanda da presentare nei modi e tempi suddetti. Nel caso di presentazione di un numero di domande superiore al numero massimo di 25 complessivi, la selezione dei dottorandi sarà fatta dando priorità ai dottorandi iscritti al 33° e 34° ciclo.

Le domande d’iscrizione, da compilare mediante l’apposito modulo allegato, dovranno indicare:

  1. le generalità dello studente/dottorando (nome, cognome, eventuale matricola, indirizzo e email);
  2. l’anno di iscrizione al corso universitario o al corso di dottorato;
    1. il numero e la denominazione degli esami superati nella carriera universitaria (solo per gli studenti);
    2. la media curriculare di tutti gli esami superati (solo per gli studenti);
    3. il numero complessivo dei crediti già acquisiti (solo per gli studenti);

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. autocertificazione contenente l’elenco degli esami superati riportante votazione e crediti conseguiti, scaricabile dalla procedura Esse3 (solo per gli studenti);
  2. certificato di iscrizione al Corso di Laurea stampato dalla procedura Esse3 o al Corso di dottorato;
  3. fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

   

   5.VERIFICA FINALE E ACQUISIZIONE DEI CREDITI

Gli studenti ammessi a frequentare il Laboratorio di Responsabilità Sociale d’Impresa sono tenuti a svolgere i compiti previsti dal programma didattico, assumendo l’obbligo di frequenza (sarà consentito fare solo 1 assenza giustificata per motivi di salute).

Al termine del laboratorio, gli studenti saranno sottoposti ad una valutazione conclusiva che tenga conto della frequenza delle attività teoriche e pratiche del “Laboratorio RSI”, dell’impegno profuso, dei risultati ottenuti e delle specifiche abilità acquisite, della proficua partecipazione alle attività richieste (lavori di gruppo, ricerche, redazione di atti) ed in particolare alla verifica finale, che si svolgerà sotto forma di discussione dei programmi di compliance elaborati dagli studenti. Solo all’esito di tale verifica sarà possibile l’acquisizione dei 3 CFU, da computarsi tra le attività a scelta libera, e l’ottenimento di un attestato di partecipazione rilasciato dai responsabili scientifici del laboratorio (Prof.sse F. Vessia e V. Marti Moya).

Pubblicato il: 11/09/2020  Ultima modifica: 28/10/2020